welcome-image

Il Parco di Villa d'Ayala Valva

Un giardino storico tra i più belli e importanti d'Italia:
un ecosistema forestale unico,
che racconta secoli di storia.

Scopri il parco

0104
1

La foresta alta

leggi la scheda
0202
2

Il Parco di Villa d’Ayala - Valva una storia lunga otto secoli

leggi la scheda
0303
3

Un progetto durato più di 80 anni da Giuseppe Maria Valva a Francesco Saverio d’Ayala Valva

leggi la scheda
0402
4

Un parco e un bosco con molte funzioni

leggi la scheda
0503
5

Un progetto di paesaggio, di acque, di suolo

leggi la scheda
0604
6

La rete delle acque

leggi la scheda
0701
7

Una foresta nuova con una struttura complessa

leggi la scheda
0804
8

Un progetto basato sulla biodiversità

leggi la scheda
0902
9

In una sola foresta tutta la biodiversità dell’Appennino campano

leggi la scheda
1001
10

I tesori del sottobosco

leggi la scheda
1101
11

L’età del bosco, l’età degli alberi

leggi la scheda
1202
12

I patriarchi del Parco

leggi la scheda
1302
13

Una foresta vetusta

leggi la scheda
1404
14

Le conifere

leggi la scheda
1504
15

La dimensione nascosta

leggi la scheda
1601
16

La carta forestale

leggi la scheda
1703
17

I filari monumentali di platano

leggi la scheda
1801
18

I giardini all’italiana

leggi la scheda
1902
19

Il progetto di restauro

leggi la scheda
2001
20

Un laboratorio permanente per la ricerca e la formazione

leggi la scheda
2105
21

Una fauna ricca e diversificata

leggi la scheda
2201
22

In volo sul parco

leggi la scheda