2201
22

In volo sul parco

Per capire com’è fatta una foresta è importante a un certo punto venirne fuori, uscire dall’ombra, emergere e osservare dall’alto il mosaico tridimensionale delle chiome, il modo con il quale ogni albero interagisce coi vicini, inserendosi in una rete intricata di relazioni, di competizione per lo spazio, contribuendo in questo modo alla continuità del vasto mare verde sospeso che copre e protegge la terra.

In questo le nuove possibilità offerte dall’uso dei droni sono fantastiche, l’esplorazione di questo mondo arboreo in quota, la fascia più elevata degli ecosistemi terrestri, con le cime più alte che tremano nel vento, habitat arboricoli e una geografia vegetale inaspettata, che ci è preclusa, come la superficie del manto di nuvole dal finestrino dell’aereo.

2201 La fustaia di conifere
2202
2203 La fustaia di conifere e latifoglie
2204
2205
2206
2207
2208 La fustaia di leccio e conifere
2209 I filari di platani
2210
2211 La fustaia di leccio
2212 Il Teatro di Verzura
2213 Il Castello
2214
2215 Il paesaggio rurale
left-arrow Scheda precedente