1202
12

I patriarchi del Parco

Gli alberi monumentali del Parco sono una cinquantina e con la loro presenza impreziosiscono l’ecosistema forestale di Valva rendendolo unico. Si tratta di esemplari maestosi di leccio, cerro, acero con una circonferenza a petto d’uomo che supera i 3-4 metri, e un’altezza che raggiunge e supera i 30 metri. Questi esemplari erano già presenti nell’area del parco, prima che il restante bosco fosse messo a dimora. Erano, come accade ancora oggi nel paesaggio agrario che circonda il Parco, gli alberi isolati, tra i campi, che avevano una loro funzione all’interno dell’azienda agricola per la produzione di frasca e legna da ardere, oltre che quella di marcare termini e confini di proprietà. A fine ‘700 il Marchese di Valva, quando dà inizio all’impianto del bosco, dimostrando grande sensibilità e intelligenza, conserva e rispetta la presenza degli esemplari isolati di leccio, cerro e acero allora presenti, ai quali viene affidato il ruolo di tutori del nuovo bosco in formazione.

1201
1202 Un acero gigantesco
1203
1204
1205
1206
004-068-DSC_0047 Un altro esemplare monumentale di cerro
1207
1208
left-arrow Scheda precedente Scheda successiva right-arrow