0902
9

In una sola foresta tutta la biodiversità dell’Appennino campano

Quello che rende unica la foresta del Parco di Villa d’Ayala Valva è anche un altro aspetto. Oltre alla presenza di un mosaico diversificato di tipi di bosco, troviamo infatti all’interno del Parco, nello spazio di appena 16 ettari, tutte le specie guida dei differenti ecosistemi forestali dell’Appennino, dalla fascia mediterranea a quella continentale, dal leccio al faggio, passando per il castagno, la roverella, il cerro, la farnia, comprendendo anche tutte le principali specie di latifoglie dei boschi misti: l’acero, l’orniello, il carpino. Questo è possibile per due motivi: la fertilità dei suoli, e il microclima particolare, alle falde del Monte Marzano, ad esposizione ovest, di transizione tra il clima mediterraneo e quello temperato-continentale.

0901 Tutta la biodiversità appenninica, dal leccio....
0902 ...al faggio
0903 passando per gli aceri, i carpini, gli ornielli
left-arrow Scheda precedente Scheda successiva right-arrow