
6
La rete delle acque
La rete delle acque innerva il Parco come un sistema circolatorio. Nel progetto originale, i torrenti provenienti dal Monte Marzano vengono convogliati attraverso luci nel muro di cinta, regimati a tratti con pregevoli sistemazioni in pietra calcarea nel tratto di attraversamento del Parco, e convogliati quindi in uscita con opportune opere di drenaggio. L’alimentazione idrica del Parco comprendeva anche l’utilizzo delle sorgenti presenti nella fascia di conoide, con l’acqua convogliata in canalette in pietra, e impiegata per le fontane e le peschiere. Negli anni il disegno complessivo della rete idraulica è andato parzialmente perduto, il suo pieno recupero è uno degli obiettivi degli interventi di restauro che resta ancora da completare.